Aria di festa, per le strade di Modena!
Dopo tanti anni di assenza, il Circo David Orfei torna per la gioia di grandi e piccini con uno spettacolo nuovo ed innovativo, fatto di tradizione, tipica del circo più classico, e di modernità, del circo contemporaneo, a creare una fusione, un connubio perfetto per uno spettacolo strabiliante, due ore di arte allo stato puro, perfetta ed accattivante .
La città di Modena sarà teatro, dal 13 al 23 ottobre compresi, della prima tappa in assoluto della tournée invernale del Circo David Orfei di quest'anno.
Il tendone del circo sarà collocato in via Divisione Acqui, nei pressi del Centro Commerciale "Portali", e gli spettacoli si svolgeranno secondo le seguenti modalità: tutti giorni avranno luogo due spettacoli, alle ore 17 ed alle ore 21.25. Il giorno del debutto, giovedì 13 ottobre, è previsto un solo, grandioso, esplosivo spettacolo, alle ore 21.15. Sono anche in programma due giorni di riposo infrasettimanali, il martedì ed il mercoledì. La domenica, invece, sono previsti ben tre spettacoli, rispettivamente alle ore 10.30, alle ore 15.30 ed alle ore 18.30.
Come ormai da tradizione, i numeri degli artisti nazionali ed internazionali, famosi e pluripremiati nei migliori festival del circo di tutto il mondo, che si seguiranno in pista, saranno accompagnati e sostenuti dall'orchestra diretta dal maestro Richard Murakov; parteciperà anche, come di consuetudine, il tradizionale gruppo di ballo del Circo di Mosca, accompagnando i numeri con coreografie di straordinaria bellezza.
L'ampia struttura del circo è interamente riscaldata, offre un ampio parcheggio gratuito immediatamente antistante all'ingresso ed alla biglietteria. È attivo un efficiente servizio di prevendita dei biglietti, riducendo così i tempi di attesa alle casse, aperte, come sempre, un'ora prima dell'inizio dello spettacolo.
E poi, una volta presi i biglietti, il pubblico sarà accolto con calore dall'universo circense, profumo di pop-corn, arachidi tostate, zucchero filato, caffetteria e potrete accomodarvi al vostro posto, pronti per assistere ad uno spettacolo di alto livello, dimenticando per due ore tutto quello che c'è fuori dal tendone e dalla pista, lasciandovi cullare dall'atmosfera magica che gli artisti ricreano per il loro pubblico.
Tra gli artisti che per questa stagione vi condurranno verso mondi lontani troviamo per esempio un funambolo, come da miglior tradizione del circo; sin dalla notte dei tempi, sin dai primi spettacoli, artisti come questo giovane esponente di una delle famiglie di maggior rilievo nel panorama circense italiano, in equilibrio su un cavo di acciaio, hanno lasciato il pubblico letteralmente con il fiato sospeso, con acrobazie estreme. Erik ha recentemente partecipato con enorme successo ad un festival internazionale di circo per la televisione tenuto a Parigi, "Le plus grand cabaret du monde".
Oppure la brava e bellissima contorsionista Vanessa, con dimostrazioni di grazia ed agilità, farà sembrare semplicissimo ogni minimo gesto, ben sapendo però la fatica ed il lavoro dietro a questo genere di esercizi, che richiede molto allenamento, costanza e capacità innata.
Tornano anche quest'anno per far sognare gli spettatori le fate dell'aria, le sorelle del Trio Rossi, ai tessuti aerei, numero che ha da sempre riscosso molto successo sia per la bellezza del numero in sé e della curata coreografia, sia per il fascino che da sempre le discipline aeree suscitano nel pubblico di grandi e piccini.
L'innovazione si fa strada: per la prima volta al Circo David Orfei debutta un'artista che vi stupirà con evoluzioni aeree, avvolta in una rete da pesca. Un connubio, quello che propone Sandy con il suo numero, di tradizione circense legata a numeri aerei e l'innovazione data dalla strumentazione a disposizione per l'esecuzione del numero stesso. Da non perdere!
Le riprese comiche, dopo il grande successo dello scorso anno, saranno anche quest'anno nelle mani dei clown musicali, gli Sterza, provenienti da una nota famiglia circense italiana. Anche questi artisti hanno recentemente partecipato alla trasmissione televisiva "Circo Massimo" andata in onda durante il corso dell'estate, garantendosi un panorama di estimatori sempre più ampio, per le riprese geniali e divertenti, oltre che per l'innata capacità espressiva che da sempre caratterizza i loro numeri.
Per la gioia dei più piccoli, non potevano naturalmente mancare gli animali! Parate di animali esotici, cammelli e, soprattutto, di grande rilievo, i cavalli di Yvette, artista internazionale molto famosa per il suoi esercizi di alta scuola, che condurrà le sue affascinanti creature in esercizi stupefacenti e di grande impatto visivo.
Un'altra novità di quest'anno, il duo dei Curatola Brothers, artisti che si cimentano nella difficile arte del mano a mano, forza ed equilibrio in un unico numero molto apprezzato.
Non mancheranno naturalmente giocolieri rapidi e bravissimi, maghi di palline, clave e cerchi rotanti, luci, colori, musiche vivaci caratterizzeranno questi esercizi.
Da ricordare infine l'importante iniziativa proposta dal Circo David Orfei, ovvero quella del "Circo porte aperte", iniziativa totalmente gratuita che prenderà vita il sabato mattina, dalle ore 10.30 alle ore 12.30: chiunque, grandi e piccini, dagli 0 ai 90 anni e senza bisogno di pagare alcun biglietto potranno entrare al circo, assistere alle prove degli artisti, conoscere più da vicino questo mondo; gli artisti si rendono infatti disponibili a rispondere a tutte le domande di chi interessato, spiegare la vita del circo, e sempre in via completamente gratuita, truccare i bambini come clown e far vivere a tutti un'esperienza indimenticabile, per poter veramente calarsi a pieno nell'universo del circo.